
L'acsd Opera nasce nel 2005 per volontà dell'insegnante coreografa Diletta Strengacci.
All'interno dell'associazione si ha la possibilità di seguire corsi di:
- educazione al movimento,
- attività rivolta ai più piccoli intenta a far avvicinare loro alla danza attraverso un'esperienza libera e ricreativa; danza classica;
- danza contemporanea;
- danza moderna;
- hip-hop;
- acrobatica
Durante l'anno gli allievi della scuola di danza Opera, hanno anche l'opportunità di frequentare stages, concorsi e rassegne specializzate nel settore.
A conclusione del percorso di studio, a giugno gli allievi si trovano impegnati nell'allestimento teatrale del saggio di fine anno.
L'acsd Opera ha già all'attivo la messa in scena di quattro differenti lavori teatrali, tutti liberamente ispirati a balletti di repertorio classico, altro studio che differenzia la scuola di danza.
Ogni anno, infatti, dai più piccoli ai più grandi danzatori, seguendo naturalmente un diverso metodo, gli allievi si cimentano nello studio dei grandi balletti classici; lavoro finalizzato all'acquisizione di varie tecniche, stili ed espressività artistiche dei grandi della danza mondiale.
Ricordiamo dunque:
"Aisha" (giugno 2006), liberamente ispirato al balletto "La Bayadere" con coreografia di Rudolf Nureyev, Opera de Paris;
"Tutto esaurito all'Opera Club" (giugno 2007), liberamente ispirato al balletto "Romeo e Giulietta" con coreografia di Rudolf Nureyev, Opera de Paris;
"Il sogno di Fujiko" (giugno 2008), liberamente ispirato al balletto "Cinderella" con coreografia di Constantin Sergiev, Bolshoi Ballet;
"Habanera" (giugno 2009), liberamente ispirato al balletto "Carmen" con coreografia di Mats Ek, Cullberg Ballet.
Finalmente il blog acsdopera...w le bele!!!
RispondiEliminaEra ora che le bele abbracciassero la tecnologia!
RispondiElimina