venerdì 8 gennaio 2010

Il 4 gennaio, con la coreografia "On the summit", l'a.c.s.d. Opera si aggiudica il 2°posto presso il concorso coreografico "Danza Raduno Fiuggi". Coinvolte le danzatrice degli ultimi corsi: Claudia Gatti, Silvia Olivieri, Claudia De Angelis, Erica Di Pomponio, Gloria Tricamo, Marianna Farro, Linda Secci, Virginia Alessandro, Sharon Fais, Giada Giovani. Numerosi i riconoscimenti: Silvia Olivieri si aggiudica il "Premio Speciale So Danca" come miglior talento e la partecipazione allo stage "Il Corpo e l'anima"; Claudia Gatti l'opportunità di partecipare alla prossima edizione del Raduno a Fiuggi e al IX Stage Internazionale di danza città di Olbia. Brave Bele!

domenica 29 novembre 2009


tanti auguri a barbara! la prima bela che festeggia sul blog!

lunedì 23 novembre 2009

l'Insegnante


L'acsd Opera nasce nel 2005 sotto la Direzione Artistica di Diletta Strengacci.

L’insegnante coreografa si forma e perfeziona, specializzandosi nella tecnica accademica moderna, con personalità della danza di chiara fama tra i quali: Zarco Prebil, Elisabetta Terabust, Dana Hanson, Emanuela Tagliavia, Clarissa Mucci, Ludmilla Sofranova, Helen Dolot.


Nel 2002 consegue il diploma triennale presso l’Accademia Nazionale di Danza, con sede unica a Roma. Si perfeziona, in seguito, presso la scuola di Rossela Hightower a Cannes, studiando con l’Etoile Monique Loudieres, Stephane Flechet e Rick Odums.


Nel 2004 prende parte come protagonista allo spettacolo di Teatro Danza Riflesso, messo in scena per la prima volta presso il Teatro dell’Orologio di Roma. Nel 2005 partecipa come danzatrice all’opera lirica Oedipus Rex allestito presso il Teatro dell’Opera di Roma con la regia di Luigi Squarzina.


In qualità di insegnante e ballerina partecipa a numerosi concorsi e rassegne. Attualmente frequenta il biennio specialistico presso l’Accademia Nazionale di Danza per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento delle discipline coreutiche.

domenica 22 novembre 2009

l'Associazione



L'acsd Opera nasce nel 2005 per volontà dell'insegnante coreografa Diletta Strengacci.

All'interno dell'associazione si ha la possibilità di seguire corsi di:

  • educazione al movimento,
  • attività rivolta ai più piccoli intenta a far avvicinare loro alla danza attraverso un'esperienza libera e ricreativa; danza classica;
  • danza contemporanea;
  • danza moderna;
  • hip-hop;
  • acrobatica

Durante l'anno gli allievi della scuola di danza Opera, hanno anche l'opportunità di frequentare stages, concorsi e rassegne specializzate nel settore.

A conclusione del percorso di studio, a giugno gli allievi si trovano impegnati nell'allestimento teatrale del saggio di fine anno.

L'acsd Opera ha già all'attivo la messa in scena di quattro differenti lavori teatrali, tutti liberamente ispirati a balletti di repertorio classico, altro studio che differenzia la scuola di danza.

Ogni anno, infatti, dai più piccoli ai più grandi danzatori, seguendo naturalmente un diverso metodo, gli allievi si cimentano nello studio dei grandi balletti classici; lavoro finalizzato all'acquisizione di varie tecniche, stili ed espressività artistiche dei grandi della danza mondiale.

Ricordiamo dunque:

"Aisha" (giugno 2006), liberamente ispirato al balletto "La Bayadere" con coreografia di Rudolf Nureyev, Opera de Paris;

"Tutto esaurito all'Opera Club" (giugno 2007), liberamente ispirato al balletto "Romeo e Giulietta" con coreografia di Rudolf Nureyev, Opera de Paris;

"Il sogno di Fujiko" (giugno 2008), liberamente ispirato al balletto "Cinderella" con coreografia di Constantin Sergiev, Bolshoi Ballet;

"Habanera" (giugno 2009), liberamente ispirato al balletto "Carmen" con coreografia di Mats Ek, Cullberg Ballet.